Dialoghi con la scienza - La fiorente fabbrica delle fake news
Il 28 novembre, alle ore 11, al Teatro Faraggiana di Novara, si terrà il quarto appuntamento di "Dialoghi con la scienza", una rassegna di cinque incontri per riflettere sui temi scientifici più urgenti e sulle loro narrazioni, a cura di Telmo Pievani, scelto come direttore scientifico del progetto. Pievani è affermato divulgatore e prolifico saggista, Ordinario presso il Dipartimento di Biologia dell’Università degli studi di Padova, filosofo della biologia ed esperto di teoria dell’evoluzione.
Il progetto, nato dalla collaborazione tra Novamont e la sede di Novara della Fondazione Circolo dei lettori, vede l’importante contributo dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale, della Fondazione Nuovo Teatro Faraggiana, de La Stampa, in qualità di media partner, e ha ricevuto il patrocinio di ATL - Turismo Provincia di Novara.
L’iniziativa intende promuovere un’ampia riflessione sul ruolo della scienza e delle nuove tecnologie nell’affrontare le sfide moderne, come il cambiamento climatico, le pandemie e le disuguaglianze, sensibilizzando così la cittadinanza sui temi della sostenibilità e non solo.
Perché molti credono ad affermazioni prive di qualsiasi fondamento scientifico? Cosa c’è dietro la fabbricazione di fake news di grande successo? Come dialogare con parenti e amici che negano le evidenze della scienza? Questi alcuni dei quesiti a cui proverà a rispondere la scrittrice di scienza e medico di formazione Silvia Bencivelli durante il quarto incontro della rassegna.
Scopri sul sito il programma e come partecipare.
Il progetto, nato dalla collaborazione tra Novamont e la sede di Novara della Fondazione Circolo dei lettori, vede l’importante contributo dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale, della Fondazione Nuovo Teatro Faraggiana, de La Stampa, in qualità di media partner, e ha ricevuto il patrocinio di ATL - Turismo Provincia di Novara.
L’iniziativa intende promuovere un’ampia riflessione sul ruolo della scienza e delle nuove tecnologie nell’affrontare le sfide moderne, come il cambiamento climatico, le pandemie e le disuguaglianze, sensibilizzando così la cittadinanza sui temi della sostenibilità e non solo.
Perché molti credono ad affermazioni prive di qualsiasi fondamento scientifico? Cosa c’è dietro la fabbricazione di fake news di grande successo? Come dialogare con parenti e amici che negano le evidenze della scienza? Questi alcuni dei quesiti a cui proverà a rispondere la scrittrice di scienza e medico di formazione Silvia Bencivelli durante il quarto incontro della rassegna.
Scopri sul sito il programma e come partecipare.